Musikeyrtual: grande successo a “là fuori – festival della scienza e dell’arte”

55

Si è svolta a Roma, da venerdì 20 a domenica 22 giugno 2025, la terza edizione del Festival Là Fuori – Festival della Scienza e dell’Arte (Piazzale delle Gardenie, Centocelle), con un ricco programma gratuito di talk, laboratori, performance e stand che hanno unito ricerca e creatività.

Tra i partner ufficiali della manifestazione figurava la Fondazione Anna Maria Catalano, che ha sostenuto e promosso l’innovativo progetto Musikeyrtual, sviluppato dal VisionLab del Dipartimento di Informatica – Sapienza Università di Roma e cofinanziato dalla Fondazione TIM.

Presso lo stand dedicato al progetto MUSIKEYRTUAL, centinaia di visitatori curiosi, grazie a una app che sfrutta la fotocamera e algoritmi di visione artificiale, hanno potuto interagire direttamente “suonando” la tastiera musicale virtuale disegnata su foglio.

Venerdì 20 giugno il presidio è stato curato dalla responsabile di progetto Emanuela Battistello e dalla addetta stampa Barbara Pignataro della Fondazione Anna Maria Catalano,

Sabato 21 giugno è stato il turno del prof. Marco Raoul Marini (docente e ricercatore della Sapienza), che ha illustrato il funzionamento della app, spiegato la fusione sensoriale RGB‑D e guidato i presenti alla scoperta delle potenzialità creative di Musikeyrtual.

Domenica 22 giugno la giornata è stata animata dal dottorando Valerio Venanzi, co-autore del prototipo Keyrtual: A Lightweight Virtual Musical Keyboard Based on RGB‑D and Sensors Fusion, che ha spiegato nel dettaglio le basi scientifiche e tecniche del progetto, assistito da Battistello e Pignataro.

Musikeyrtual funziona così: l’utente disegna una tastiera su un foglio; l’app la riconosce tramite la fotocamera dello smartphone, traccia i movimenti della mano e genera in tempo reale suoni realistici. Un approccio ideale per l’inclusione, l’educazione musicale, i laboratori scolastici e le attività di divulgazione.

La tastiera virtuale, priva di pubblicità e scaricabile gratis (presto disponibile su Google Play Store, attualmente accessibile via www.musikeyrtual.it), ha coinvolto bambini, adulti, insegnanti e genitori, suscitando emozione e curiosità tra i visitatori del festival.

Il tema dell’edizione 2025 del Festival, “Transizioni”, ha inteso promuovere il superamento dei confini settoriali – energetici, digitali, ecologici e culturali – attraverso la scienza e l’arte, anche in contesti urbani periferici.

Come ha spiegato Edwige Pezzulli, founder di Insiemi di Scienza – APS:

“Viviamo in un tempo di passaggi continui… Stiamo investendo per garantire un diritto di cittadinanza scientifica… dal coinvolgimento dei più piccoli, all’alfabetizzazione tecnologica degli anziani.”

Musikeyrtual, con il suo approccio inclusivo e accessibile, si integra perfettamente in questa visione, offrendo una forma concreta di partecipazione e meraviglia digitale.

Il progetto ha avuto grande riscontro, dimostrando il valore della tecnologia per la divulgazione, l’inclusione e l’avvicinamento alla scienza attraverso la musica.