Con il toccante spettacolo “Viva Frida”, sabato 5 luglio alle 22,00, Maria Letizia Gorga e Pino Ammendola, due autentici leoni da palcoscenico, daranno il via nella suggestiva quiete di Piazza Santa Maria alla prima edizione della rassegna “Cerveteri città in scena”, fiore all’occhiello dell’Estate Caerite2025, con un delicato quanto agguerrito ritratto della straordinaria pittrice messicana di cui, fra l’altro, giusto dopo la mezzanotte ricorrerà il compleanno. Le note delle musiche originali suonate al pianoforte da Stefano De Meo, accompagnato dalla chitarra di Pino Iodice, riempiranno l’aria calda dell’estate incantando gli spettatori con l’appassionante racconto scritto e diretto dallo stesso Ammendola su Frida Kahlo, personaggio estremamente emblematico, femminista ante litteram, artista e rivoluzionaria la cui vita rappresenta sicuramente l’espressione di una femminilità che anticipa i tempi. Perfetta fusione di parole e musica, lo spettacolo ne rievoca la vita sfortunata eppure ricca di amore, passione e straordinario vitalismo ripercorrendo contemporaneamente la carriera artistica contraddittoria quanto controversa. Frida è difatti passata alla storia come pittrice ‘surrealista’, etichetta che detestava, forse perché già conscia di quanto il suo stile assolutamente unico, fosse un vero e proprio ponte tra la tradizione localistica e un ‘genere’ futuro ancora da definire. La critica la consacrò solo due anni prima della sua morte ma nonostante quegli ultimi tempi fossero stati funestati dalla perdita di un arto inferiore, le parole che appose come firma sul suo ultimo quadro furono “Viva la vida!”. Il testo di Pino Ammendola, tra racconto, musica e visual – art, vuole omaggiare questa straordinaria artista a settanta anni dalla sua scomparsa, facendo conoscere più da vicino al pubblico la sua opera pittorica e offrire a Maria Letizia Gorga, protagonista dello spettacolo, l’opportunità di continuare il suo straordinario viaggio per raccontare le grandi figure femminili del XX secolo, come già avvenuto con Dalidà o Mercedes Sosa. “Viva Frida!” ha debuttato è andato in scena per la prima volta nel mese di febbraio 2025 al Teatro di Villa Torlonia, cammeo del Teatro di Roma, sotto l’egida dell’Accademia di Belle Arti che, in considerazione del suo alto valore didattico, ha contribuito alla realizzazione degli elementi scenici e scenografici. La rassegna “Cerveteri –città in scena” è gemellata con il “Festival Internazionale del Teatro Romano di Volterra” .

CerveteriCultura & Eventi
“Viva Frida” sul palco del “Cerveteri città in scena”
DiLadislao@20242 Luglio 2025
Tag“VIVA FRIDA” Festival Internazionale del Teatro Romano di Volterra Frida Kahlo Frida Khalo Mara Fux MARIA LETIZIA GORGA Piazza Santa Maria PINO AMMENDOLA Pino Iodice alla chitarra rassegna “Cerveteri - città in scena” CENTRO MEDITERRANEO DELLE ARTI Stefano De Meo al pianoforte
Previous PostI delicati versi di Miriam Palma e l’Ecuba di Angiola Baggi sul palcoscenico a cielo aperto di ATTRAVERSAMENTI 2025
Articolo successivoI GIOVEDI DI FREGENE 2025