Straordinario successo per il convegno “Smart Building e Sicurezza: Innovazione e Prevenzione nei Condomini del Futuro” Il 4 aprile 2025, presso la Biblioteca Comunale di Ladispoli, si è svolto con grande partecipazione e interesse il prestigioso convegno promosso da ANACI Ladispoli-Civitavecchia, guidata dal Presidente Orlando Malantrucco. L’iniziativa si inserisce all’interno di un articolato programma di aggiornamento professionale rivolto a tecnici, amministratori condominiali e operatori del settore immobiliare, volto a promuovere una cultura dell’innovazione e della sicurezza. Il tema dell’incontro, “Smart Building e Sicurezza: Innovazione e Prevenzione nei Condomini del Futuro”, ha rappresentato una sintesi perfetta dei profondi cambiamenti in atto nel mondo dell’edilizia e della gestione immobiliare, tracciando un quadro chiaro e proiettato verso le sfide future. Tra i relatori di altissimo profilo nazionale, spiccano l’Ing. Francesco Burrelli, Presidente Nazionale ANACI, e l’Ing. Roberto Mazzocchi, autorevole docente e istruttore qualificato in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. I loro interventi, accolti con grande attenzione ed entusiasmo, hanno saputo offrire una visione concreta e innovativa delle trasformazioni in atto. L’Ing. Burrelli ha illustrato il ruolo strategico delle nuove tecnologie nella gestione immobiliare, con un focus sui sistemi di building automation, sull’efficientamento energetico e sulla gestione intelligente dei dati. Il suo intervento ha evidenziato come l’integrazione di soluzioni smart non solo migliori il comfort abitativo, ma contribuisca anche alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione degli immobili. Particolarmente incisivo anche il contributo dell’Ing. Mazzocchi, che ha richiamato l’attenzione sull’importanza della sicurezza nei contesti condominiali, alla luce delle più recenti evoluzioni normative. Attraverso un approccio pragmatico, frutto di una consolidata esperienza diretta in vari settori, l’Ing. Mazzocchi ha sottolineato come l’innovazione tecnologica debba procedere di pari passo con una formazione qualificata, per garantire ambienti sicuri e pienamente conformi alle normative vigenti. Ulteriore elemento di eccellenza è stata la presenza dell’Associazione U.N.P.Pe, aderente al progetto “Ladispoli è una città che sa ascoltare”, promosso dal Delegato del Comune di Ladispoli Marco Cecchini e dall’assistente alla comunicazione ed interprete LIS Valentina Manca. Grazie all’utilizzo di tecnologie di interpretariato LIS da remoto, è stato possibile garantire la piena accessibilità dell’evento anche a persone sorde, evidenziando un’attenzione concreta ai valori dell’inclusione e della partecipazione. La giornata ha visto una straordinaria affluenza di professionisti, amministratori, tecnici e cittadini, confermandosi un momento di confronto di altissimo valore tecnico, scientifico e culturale. L’eccellente organizzazione curata da ANACI Ladispoli-Civitavecchia ha reso possibile un dialogo efficace tra istituzioni, mondo professionale e territorio. Il convegno del 4 aprile rappresenta un passo significativo verso una nuova visione dell’abitare, dove innovazione, sicurezza e prevenzione si consolidano come pilastri fondamentali per la progettazione dei condomini del futuro.
Home Ladispoli Straordinario successo per “Smart Building e Sicurezza: Innovazione e Prevenzione nei Condomini del Futuro”

Ladispoli
Straordinario successo per “Smart Building e Sicurezza: Innovazione e Prevenzione nei Condomini del Futuro”
DiLadislao@202429 Aprile 2025
TagANACI Ladispoli-Civitavecchia Associazione U.N.P.Pe Associazione U.N.P.Pe Ladispoli interprete lis Valentina Manca Ladispoli Ladispoli è una città che sa ascoltare Marco Cecchini Orlando Malantrucco Roberto Mazzocchi StraoSmart Building e Sicurezza: Innovazione e Prevenzione nei Condomini del Futuro
Previous PostLadispoli: pubblicato l'elenco dei beneficiari dei contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione - annualità 2024
Articolo successivoSanta Marinella: Mare Nostrum? No, realtà distorte. Serve trasparenza vera, non comunicati autocelebrativi