Nasce ufficialmente il Rotary Club Ladispoli Alsyum: una serata storica all’insegna dell’etica, del servizio e della comunità

77

Nasce ufficialmente il Rotary Club Ladispoli Alsyum: una serata storica all’insegna dell’etica, del servizio e della comunità Venerdì 11 aprile 2025 resterà una data impressa nella memoria della comunità di Ladispoli e dell’intero Distretto Rotary 2080: presso l’elegante cornice del ristorante “Il Vecchio Fienile” ha avuto luogo la cerimonia di costituzione del Rotary Club Ladispoli Alsyum, un evento solenne e carico di significato che segna l’inizio di una nuova realtà al servizio del territorio. La serata ha visto la partecipazione di alcune delle più alte cariche del Distretto 2080, a testimonianza dell’importanza dell’evento. Il governatore Fabio Arcese ha presieduto la cerimonia, affiancato da figure di spicco dell’organizzazione come l’assistente del governatore Mauro Massoli, il tesoriere distrettuale Vito De Pasquale, la segretaria distrettuale Roberta Ricci, il presidente del Rotary Club Foro Romano Federico Paris, e Vincenza Liviero, responsabile distrettuale per i nuovi club. È stata una serata densa di emozioni, di simbolismi e di parole cariche di valori. Al centro dell’evento, la cerimonia di consegna delle spille rotariane ai soci fondatori, un gesto semplice ma potentissimo che sancisce l’ingresso ufficiale nel grande mondo del Rotary. Ogni spilla rappresenta l’impegno personale verso il servizio, l’etica professionale e l’ideale di amicizia che contraddistingue da oltre un secolo l’azione rotariana nel mondo. Il Rotary International è una delle più grandi organizzazioni di servizio al mondo, fondata nel 1905 a Chicago da Paul Harris. Il suo motto “Servire al di sopra di ogni interesse personale” racchiude l’essenza della sua filosofia: mettere le proprie competenze e risorse al servizio della comunità, promuovendo progetti umanitari, culturali e di sviluppo sostenibile. Il Rotary opera attraverso una rete globale di club che condividono valori comuni: integrità, diversità, leadership e soprattutto servizio. In questo contesto si inserisce con entusiasmo e ambizione il Rotary Club Ladispoli Alsyum, nato dalla volontà e dalla determinazione della sua presidente Maria Enrica Paris, figura di riferimento sul territorio per il suo impegno professionale e sociale. È stata lei a farsi promotrice della creazione del club, riuscendo a coinvolgere un gruppo eterogeneo e qualificato di professionisti e specialisti di diversi settori, tutti animati da un sincero desiderio di contribuire al bene comune. A guidare il neonato club nel suo primo anno di vita sarà dunque Maria Enrica Paris, affiancata da un consiglio direttivo che unisce competenza e passione: Vicepresidente: Roberto Mazzocchi, Segretario: Lorella Piccolo, Tesoriere: Fabrizio Germiniasi, Prefetto: Francesca Lazzeri, Consiglieri: Valerio Pagliuca, Stefano Teloni ed Elena D’Elia. Tutti i componenti del club (Gabriele Barberini, Sergio Battista, Roberto Bongiovanni, Carlo Borgioli, Alfredo Caterini, Laura Certelli, Tina Desaga, Marzia Fioravanti, Danilo Marsala, Myriam Savatteri, Anna Villani) sono stati insigniti della spilla rotariana durante una cerimonia che ha alternato momenti istituzionali a spunti di riflessione profonda, con interventi carichi di significato da parte delle autorità presenti. In particolare, il governatore Arcese ha sottolineato come la nascita di un nuovo club rappresenti non solo una crescita numerica, ma un rafforzamento dell’impatto sociale del Rotary sul territorio. Il Rotary Club Ladispoli Alsyum si propone di operare sin da subito sul territorio, con una visione chiara e ambiziosa: promuovere iniziative concrete in ambito educativo, sanitario, ambientale e sociale, con uno sguardo attento ai giovani, alle fragilità e alle nuove sfide del presente. La serata si è conclusa con un conviviale ricco di emozioni, tra brindisi, sorrisi e la consapevolezza che, da quel momento, una nuova energia rotariana si è accesa a Ladispoli. Un’energia fatta di idee, azione e cuore.
Il Rotary Club Ladispoli Alsyum è nato. E ha già cominciato a costruire il cambiamento.
Roberto Mazzocchi