Winners Cup 2023, ci sarà anche Giulio Luttazi

250 giovani pazienti oncologici da tutta Europa scendono in campo al Facchetti
Winners Cup 2023, il calcio metafora della vita
Sabato 13 maggio, quarta edizione del torneo di calcio dei reparti di oncologia pediatrica

Un evento unico nel suo genere capace di sublimare il valore dello sport, un linguaggio universale che unisce – abbattendo muri e barriere, sia fisiche che psicologiche – e rappresenta il miglior antidoto alla malattia. Così la Winners Cup, il torneo di calcio dedicato a squadre facenti riferimento a reparti di oncologia pediatrica, la cui quarta edizione si svolgerà sabato 13 maggio, tra le 9.00 e le 18.00, presso il “KONAMI Youth Development Centre in Memory of Giacinto Facchetti”, casa del settore giovanile dell’Inter, in via Camillo Sbarbaro 5/7, a Milano. Tra i giovani che scenderanno in campo ci sarà anche il “nostro” Giulio Luttazi, il portiere del Città di Cerveteri (Under 17), che nel novembre del 2021 scoprì, a seguito di un infortunio di gioco, di essere malato ed avere bisogno di un trapianto di midollo osseo. Da quei terribili giorni sono passati molti mesi, Giulio ha combattuto e combatte ogni giorno come un leone, e la sua terribile esperienza lo ha portato insieme alla famiglia ad essere testimone contro una malattia che può essere sconfitta. Fondamentale è anche l’elemento psicologico, ed eventi come quello del prossimo fine settimana non possono che essere d’aiuto a chi sta combattendo questa difficile battaglia. I calciatori che scenderanno in campo sono ragazzi accomunati dalla passione per lo sport e dall’essere in cura, o essere stati in cura, per un tumore; uniti dall’essersi sentiti dire, un giorno, “hai un tumore maligno”, “dovrai fare la chemioterapia”. I partecipanti arriveranno da una trentina di centri di oncologia pediatrica europei e formeranno 16 squadre di 12 giocatori l’una, per un totale di circa 250 ragazzi e ragazze (è obbligatoria una quota rosa di almeno 4 atlete femmine per squadra) di età compresa tra 15 e 20 anni, pazienti in cura o fuori terapia da non più di tre anni. Il tabellone prevede 6 squadre europee (Francia, Germania, Spagna, Grecia, Belgio, Olanda) e 10 italiane (che, nel dettaglio, saranno: quella di Milano – Monza, vincitrice dell’ultima edizione del 2019, prima della pandemia; quella di Bari – Lecce e quella di Catania – Palermo, e poi ancora Genova – Torino, Trento – Padova, Bologna – Rimini – Modena, Pisa – Firenze, Aviano – Udine – Trieste, Napoli – Perugia e, infine, Roma). Ideata dal dottor Andrea Ferrari, oncologo pediatra dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, in collaborazione con FC Internazionale Milano e Centro Sportivo Italiano – Comitato di Milano, la Winners Cup è alla quarta edizione. L’ultima, realizzata nel 2019, prima della pandemia, aveva attirato l’attenzione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che aveva conferito a uno dei ragazzi (in rappresentanza di tutti i partecipanti) il prestigioso attestato d’onore di “Alfiere della Repubblica”. Il calcio diventa con la Winners Cup metafora della vita, della determinazione di questi ragazzi nell’affrontare il loro percorso di malattia e dimostrare che loro sono proprio come tutti i propri coetanei, con le stesse passioni. Un torneo in cui davvero vincono tutti.
Camilla Augello