Martedì 14 novembre l’inaugurazione del 69° anno accademico della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium»

Martedì 14 novembre 2023 l’inaugurazione dell’anno accademico: attesa la prolusione della prof.ssa Antonella Sciarrone Alibrandi, sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione. L’inaugurazione del 69° anno accademico della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» di Roma, si terrà martedì 14 novembre 2023, alle ore 9.00, presso l’Aula Magna Giovanni Paolo II della Facoltà. L’atto accademico sarà aperto dalla celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Card. José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, cui seguirà la relazione sull’anno accademico 2022-2023 della prof.ssa Piera Ruffinatto, preside della Facoltà.  Cuore dell’evento sarà la Prolusione accademica della prof.ssa Antonella Sciarrone Alibrandi sul tema «Le povertà educative nell’odierno contesto geopolitico e socioeconomico: il ruolo dell’Università».  Antonella Sciarrone Alibrandi è sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede. Da studiosa di Diritto dell’economia nella Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, constata che «Nell’arco di pochi anni il contesto geopolitico e socioeconomico è profondamente mutato, generando una situazione di grande instabilità e incertezza riguardo al futuro». A partire da questo scenario, la sua proposta è di ripartire dall’educazione «perché educare è un atto di speranza che guarda al futuro, guarda ai giovani, guarda alla vita nuova».  Il “ripartire dall’educazione”, sostiene a proposito la Sciarrone Alibrandi, è una formulata indicata anche da quanti, negli ultimi anni, «hanno riflettuto sulla nostra società e stanno elaborando nuove strategie per uscire da una vera e propria crisi mondiale». Il riferimento è al Rapporto dell’UNESCO sui “Futuri dell’Educazione”, «che riconosce all’educazione il potere di produrre un cambiamento profondo grazie a un nuovo contratto sociale per l’educazione» e al Patto Educativo Globale lanciato da papa Francesco «dove si invita a un cambio di paradigma anche in ambito educativo per educare tutti alla fratellanza universale».

Che cosa devono fare le Università? si chiede a conclusione del suo intervento: «il loro ruolo cruciale è di far sì che questi obiettivi non rimangano proclami annunciati, ma si trasformino in politiche educative efficaci affinché tutti abbiano il diritto di abitare il mondo con dignità».

La mattinata si concluderà con la proclamazione a Docente emerita della prof.ssa Giuseppina Del Core, docente di Psicologia dell’Orientamento. Infine, Madre Chiara Cazzuola, Gran Cancelliere della Facoltà, porterà il suo saluto e dichiarerà aperto l’anno accademico 2023-2024.

Il consueto intermezzo musicale, che viene offerto alle autorità e al pubblico presente, è affidato al Soprano Dominika Zamara, che si esibirà in brani di Schubert, Mozart e Tosti, accompagnata al pianoforte dal Maestro Roberto Galletto.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito della Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium».