“Custodi del Giardino”, al via il percorso interdisciplinare di ecologia integrale alla Pontificia Auxilium
Gli alberi, il mare nostra risorsa, le comunità energetiche: tre grandi temi su cui si dibatterà in tre distinte giornate di studio e formazione sul Creato. Si inizia sabato 5 novembre, dalle ore 9 alle 12:30, nell’Aula Magna «Giovanni Paolo II» della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium», a Roma (Via Cremolino 141), dove prenderà il via il percorso interdisciplinare di ecologia integrale “Custodi del Giardino”, promosso dal Circolo Laudato Si’ della Facoltà in collaborazione con le associazioni “Terra e Missione” e “Greenaccord”.
Il primo incontro, dal titolo “In ascolto degli alberi”, sarà moderato da Anna Moccia, giornalista e founder della rivista e associazione Terra e Missione, e introdotto dalla prof.ssa Linda Pocher, docente di Teologia dogmatica. Il programma prevede, dopo i saluti della Preside della Facoltà, Piera Ruffinato e l’intervento di Giuseppe Milano, ingegnere edile-architetto e giornalista ambientale, segretario generale Greenaccord Onlus, l’apertura della prima sessione dei lavori del convegno su “Un progetto di riforestazione del quartiere”. Su questo tema interverranno Francesco Auciello, fondatore dell’Associazione “Il mio amico albero” e Francesco Ferrini, professore ordinario di arboricoltura generale presso l’Università degli studi di Firenze.
Alle 11.00, la seconda sessione che avrà come focus “Come gli alberi ci fanno vivere meglio in città”. Intervengono Antonio Brunori, dottore forestale e giornalista, segretario generale del PEFC Italia e direttore responsabile di “Eco delle Foreste” e a seguire “La profezia del mandorlo in fiore” a cura di Maria Teresa Abignente, medico, coordinatrice del gruppo Nain dedicato a genitori che hanno perso figli (Comunità di Romena). Alle11.30 spazio agli interventi con il dialogo in assemblea.
Camilla Augello